- finocchio
- 1fi·nòc·chios.m.1a. AD ortaggio commestibile di forma più o meno tondeggiante, colore bianco verdastro e sapore fortemente aromatico: finocchi al burro, gratinati, in pinzimonio | TS bot.com. pianta del genere Finocchio (Foeniculum vulgare), le cui brattee basali, spesse e scanalate, costituiscono tale ortaggio1b. AD i semi di tale pianta, usati per aromatizzare i cibi: salsiccia al finocchio2. TS bot. pianta del genere Finocchio | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Ombrellifere cui appartengono quattro specie diffuse nelle regioni mediterranee3. OB persona sciocca, incapace\DATA: sec. XIV.ETIMO: lat. fenŭcŭlŭ(m), var. di foeniculum; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Foeniculum.POLIREMATICHE:finocchio alpino: loc.s.m. TS bot.com.finocchio di Bologna: loc.s.m. TS bot.com.finocchio femmina: loc.s.m. COfinocchio marino: loc.s.m. TS bot.com.finocchio maschio: loc.s.m. COfinocchio porcino: loc.s.m. TS bot.com.finocchio selvatico: loc.s.m. TS bot.com.————————2fi·nòc·chios.m. COvolg., omosessuale maschioSinonimi: checca, culo, frocio, gay, invertito, pederasta, recchione, sodomita.\DATA: 1863.ETIMO: da 1finocchio, con passaggio semantico non chiaro.
Dizionario Italiano.